Tematica Animali preistorici

Palaeospondylus gunni Traquair, 1890

Palaeospondylus gunni Traquair, 1890

foto 324
Ill.: Smokeybjb
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Myxini Jaekel, 1911

Ordine: Myxiniformes Rafinesque, 1815

Famiglia: Myxinidae Rafinesque, 1815

Genere: Palaeospondylus Traquair, 1890

Descrizione

I fossili di questo animale mostrano una creatura lunga fino a sei centimetri, dal corpo simile a quello di un'anguilla. Il cranio, che doveva essere costituito principalmente da parti di cartilagine indurita, esibisce capsule nasali e uditive appaiate, con un apparato branchiale al di sotto della parte più arretrata; non è presente, però, nessuna struttura che possa essere interpretata come una mascella. La filogenia di questo bizzarro fossile è stata materia di dibattito tra gli scienziati fin dal momento della sua scoperta. Di volta in volta, il paleospondilo è stato considerato una larva di qualche tipo di tetrapode, un placoderma privo di armatura, un agnato o un insieme di animali diversi. Nel 2004 alcuni studiosi hanno proposto che il paleospondilo fosse un dipnoo allo stadio larvale. Le discussioni, naturalmente, continuano.

Diffusione

I suoi fossili provengono esclusivamente dal giacimento di Achannaras, in Scozia e sono datati al Devoniano medio

Bibliografia

–Thomson, K.S. (2004). "A Palaeontological Puzzle Solved?". American Scientist. 92 (3): 209-211.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 33.
–Hirasawa, T; Oisi, Y; Kuratani, S (2016). "Palaeospondylus as a primitive hagfish". Zoological Letters. 2 (1): 20.
–Johanson, Zerina; Smith, Moya; Sanchez, Sophie; Senden, Tim; Trinajstic, Kate; Pfaff, Cathrin (2017). "Questioning hagfish affinities of the enigmatic Devonian vertebrate Palaeospondylus". Royal Society Open Science. 4 (7): 170214.
–Hirasawa, Tatsuya; et al. (25 May 2022). "Morphology of Palaeospondylus shows affinity to tetrapod ancestors". Nature. 50 (7912): 109-112.
–Brownstein, Chase Doran (2023). "Palaeospondylus and the early evolution of gnathostomes". Nature. 620 (7975): E20-E22.
–Hirasawa, Tatsuya; Kuratani, Shigeru (2023). "Reply to: Palaeospondylus and the early evolution of gnathostomes". Nature. 620 (7975): E23-E24.


01565 Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Gabon
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi